Avvocato Divorzista Roma
Avvocato divorzista Roma pronto a sostenerti nelle controversie legate al nucleo familiare.
L’avvocato divorzista a Roma
L’avvocato Matteo Ruffinotti esercita la professione come avvocato divorzista a Roma da oltre venti anni assistendo la propria clientela nelle più delicate questioni relative alla separazione, al divorzio e all’affidamento di minori.
Ad oggi, all’interno dell’ordinamento non è prevista una disposizione che permetta all’avvocato di definirsi divorzista, familiarista o matrimonialista ma, a seguito della riforma della professione forense (DDL n. 1198-A DEL 2010) all’art. 8 viene prevista la possibilità per gli avvocati di ottenere e indicare il titolo di specialista, previa frequentazione di scuole di durata almeno biennale e il superamento di un esame presso il CNF.
Trattasi quindi di tutti sinonimi atti ad indicare che il legale si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e nello specifico di: separazione consensuale o giudiziale, divorzio congiunto o giudiziale, riconoscimento della separazione e del divorzio estero in Italia, affidamento figli minori condiviso e congiunto, convenzioni matrimoniali, disconoscimento di paternità, mantenimento del coniuge e dei figli minori o non economicamente autosufficienti, assegno divorzile, tutela dei minori, accordi di convivenza, decadenza o sospensione potestà genitoriale, dichiarazione giudiziale di paternità, modifica delle condizioni di separazione e divorzio.
L’avvocato matrimonialista deve essere in grado di affrontare e gestire innanzitutto la fase patologica del rapporto coniugale. Saper sostenere gli effetti della crisi coniugale rispetto ad alcuni obblighi che nascono dal matrimonio, gli effetti della separazione rispetto al rapporto matrimoniale quindi i problemi legati allo svolgimento della vita matrimoniale; l’approfondimento delle diverse situazioni che nascono dalla separazione di fatto, le ipotesi in cui è il giudice ad allontanare uno dei due coniugi, la separazione richiesta e ottenuta tramite provvedimento del giudice, la separazione consensuale o giudiziale , l’evoluzione dello stato di separazione che si evolve nella riconciliazione o nella definitiva cessazione degli effetti del matrimonio con il divorzio.
L’avvocato divorzista deve saper intervenire anche nella fase fisiologica del rapporto famigliare illustrando ai coniugi i diritti e doveri derivanti dal matrimonio sia con riguardo al rapporto coniuge/coniuge sia quello genitori/figli.
Separazioni e divorzi in Italia
Con l’esperienza abbiamo elaborato personali tecniche di mediazione che ci hanno permesso di risolvere controversie che, all’apparenza, sembravano inconciliabili.
Sovente, i coniugi intenzionati a separarsi si presentano con un’idea rigida in merito alla suddivisione dei diritti e doveri nonché sui rapporti patrimoniali da regolare e sulla gestione della prole, ove presente.
Fornire ai nostri assistiti il maggior numero di informazioni circa i diritti e i doveri molto spesso aiuta, anche i più ostinati, a soprassedere sulle inflessibili posizioni iniziali, spianando la strada a un più confortevole accordo congiunto rispetto a una diatriba giudiziale.
Vi sono anche ipotesi in cui uno o entrambi i coniugi, seppur consapevoli dell’impossibilità di proseguire il rapporto matrimoniale non riescono emotivamente a superare tale fase. Tant’è vero che alcuni esperti reputano che l’emozione provata da persone in fase di separazione/divorzio possono addirittura essere comparate a quelle di un lutto.
Altre coppie invece hanno paura o non sono in grado di spiegare ai propri figli, soprattutto quando sono in tenera età, questo importante cambiamento di vita.
In tutti questi casi, se richiesto, lo studio si avvale di psicologi e psicoterapeuti in grado di accompagnare madre, padre e figli in questa trasformazione.
CONTATTACI
Scrivici tramite il form qui sotto, ti risponderemo entro 24 ore.