da Avvocato Ruffinotti | Mag 18, 2020 | Diritto di Famiglia e dei Minori
La disamina degli istituti de quo non può che partire dalla nuova riforma delle separazioni. La separazione può essere consensuale o giudiziale. La prima consente ai coniugi di sospendere la propria relazione di comune accordo. Difatti, saranno loro stessi a definire...
da Avvocato Ruffinotti | Giu 12, 2019 | Diritto di Famiglia e dei Minori
L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIA Nell’approcciarmi a questo articolo intendo ripercorrere con voi l’intero procedimento che è necessario affrontare nell’ambito di una prima consulenza in materia di separazione Roma. Quando una persona bussa alla porta del mio studio per...
da Avvocato Ruffinotti | Mag 18, 2019 | Diritto di Famiglia e dei Minori
A seguito della separazione o del divorzio si avrà la cessazione della convivenza tra coniugi e la relativa questione sull’affidamento della prole. Solo con la legge n. 54 del 2006 si è introdotto nel nostro ordinamento il c.d. affido condiviso, sebbene sino a quel...
da Avvocato Ruffinotti | Mag 17, 2019 | Diritto di Famiglia e dei Minori
SENTENZA CASS. CIV. SS.UU. N. 16957 DEL 27/06/2018 (il giudice amministrativo è incompetente a conoscere delle controversie relative alla trascrizione dei matrimoni celebrati all’estero tra persone dello stesso sesso) La questione relativa alla legittimità o meno...
da Avvocato Ruffinotti | Mag 17, 2019 | Diritto di Famiglia e dei Minori
Per “casa familiare” deve intendersi il luogo che la famiglia, in costanza di matrimonio, ha scelto come centro di aggregazione. La casa è, da sempre, oggetto di disputa tra i coniugi che intendono separarsi. L’assegnazione della stessa da parte del giudice avviene...
da Redazione | Mag 17, 2019 | Diritto di Famiglia e dei Minori
Con una recente ordinanza (Cass. Civ., sez. VI, ordinanza 7/05/2018 n. 10927) la Suprema Corte ha tenuto a precisare che le spese connesse all’utilizzo dell’immobile da parte del coniuge assegnatario gravano sullo stesso e non sull’altro coniuge, proprietario...